ireneturiniart
Tadasana o Samasthiti, praticare Yoga partendo da una base stabile

Generalmente, si presta poco attenzione a come stiamo in piedi, eppure la nostra postura e "portamento" dice molto di noi, di come siamo, come ci muoviamo nel modo e come percepiamo il corpo.
La pratica dello Yoga, porta consapevolezza fisica, mentale e emotiva di noi stessi, lo fà attraverso al corpo e nell'imparare i suoi meccanismi, ci insegna l'esplorazione di noi e ci dona nuovi punti di vista.
Partire da una base stabile - Tadasana
Vediamo come praticare quest'asana e quali sono i benefici, esplorando tutti i campi: fisico, della mente-cuore, energetico.
Tadasana o Samasthiti. Tada significa Montagna, Sama diritto, in piedi immobile; Tadasana indica una posizione in cui si stà fermi ed eretti come una Montagna. Si tratta infatti di una posizione di base, che molto spesso viene però sottovalutata.
I Piedi sono uniti fra loro, le dita ben aperte e il peso del corpo è distribuito uniformemente su tutta la piante del piede.
Attivare i quadricipiti delle gambe, così che le rotule delle ginocchia salino verso l'alto.
Attivare il pavimento pelvico e leggermente il basso addome, così che il bacino ruoti in posizione "neutra".
Lo stomaco è quindi in dentro, il torace è aperto, le spalle neutre, il mento leggermente rientrato, il collo dritto.
Le braccia sono lungo il corpo e le mani premono leggermente sulle cosce.
Una semplice Asana in piedi, sono le attivazioni muscolari, che generano la Stabilità della Montagna, da cui arriva il nome. Non è quindi un semplice stare in piedi, ma uno stare in piedi, generando presenza, forza e consapevolezza.
Benefici fisici
Si tratta di un'asana Educativa, ci insegna a stare in piedi e a "regolare" la postura. Non si presta mai attenzione allo stare in piedi in modo corretto, spesso tendiamo a incurvarci con le spalle oppure a "sprofondare" in avanti con il bacino. Il nostro peso diventa così non ben distribuito, portando

così con il tempo a danneggiare la postura della colonna vertebrale.
Facendo le giuste attivazioni fisiche, insegniamo al nostro corpo, come mantenersi eretto, attivando l'addome e il pavimento pelvico, i muscoli delle anche si contraggono, ponendole nella giusta posizione, e con la respirazione portiamo ampiezza nel torace, acquistando leggerezza nel corpo e nei movimenti. Se per esempio tendiamo a chiudere le spalle, la posizione della testa verrà in avanti di conseguenza, portando una modifica del baricentro che cambia inevitabilmente la nostra capacità respiratoria interna. Al contrario, se spostiamo il peson del corpo sui talloni, il bacino viene in avanti e il copro si piega indietro, generando maggior sforzo su tutta la colonna.
Introspezione e consapevolezza Mente/Cuore
Ogni asana dona Pace, Stabilità e silenzio interiore.
Ci offre, una perfetta occasione per l'introspezione e consapevolezza di Sè, posso darvi in questo caso spunti di ascolto per la pratica interiore e di consapevolezza, eccone alcuni:
Provare a mantenere questa asana, che esternamente sembra quasi una posizione "militare", mantengo l'ascolto interno.. riesco a farla decisa, ma morbida al solito tempo? Oppure mi porto in rigidità?
Se faccio tutte le attivazioni necessarie, si può avvertire un senso di radicamento a terra, come mi sento interiormente? Può donare pace, stabilità, silenzio interiore.. ma in realtà la miglior indagine di sè è prendere consapevolezza di come ci sentiamo personalmente.
Riesco a mantenerla, anche per un buon lasso di tempo, o voglio fuggire perchè sono completamente distratto/a? Cioè siccome è un'asana semplice, gli dono la giusto ascolto o voglio scappare?
Questi sono solo alcuni spunti di pratica interiore, per la Conoscenza di Sè. Sono tutti spunti, che servono per iniziare a conoscerci e a prendere Consapevolezza del nostro spazio interno.

Piano Energetico - Prana energia vitale
Come sappiamo, il praticante di Yoga avanzato, è colui che possiede e direziona consapevolmente il Prana interno al copro (oltre ad altre caratteristiche); ne ha consapevolezza; lo si può percepire come un piccolo formicolio che si muove ad "onda" all'interno del copro. (se avete mai fatto agopuntura, può darsi che vi sia accaduto di percepire delle sensazioni fisiche simili). In questa posizione abbiamo due movimenti energetici interni: uno che dai piedi và verso l'alto e un altro che dalla testa và verso il basso... Sono quindi due esterne, che vanno verso l'interno e due forze interne che vanno verso l'esterno percorrendo il corpo dalla testa a i piedi.... mantenendo la circolazione pranica interna in movimento circolatorio, come in basso in alto e viceversa. Questo è solo un accenno, non mi spingo oltre, perché sono conoscenze da divulgare solo a livelli avanzati. Intanto vi basti sapere che le asana, non sono soltanto una pratica fisica, ma che agiscono su tutto il nostro essere, sul piano del corpo, della consapevolezza e della "energia" interna.
Frasi, pensieri, immagini e parole di Turini Irene, sono protetti dal diritto d´autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale, - è vietata la copia o diffusione anche parziale - Copyright © 2023- Turini Irene - all right reserved.