top of page
Loto in fiore

Equilibrio Energetico

Problematiche

Stress

Gestione dello Stess placare il corpo e la mente

Ansia

Sbloccare il respiro e comprenderla

Psico

somatico

Problemi del corpo e della mente, conoscere ciò che ci affligge

Insonnia

Lasciare andare per dormire, attraverso il corpo e la conoscenza di noi

Rabbia

Un fuoco nel corpo da utilizzare come spinta creativa

Loto in fiore

I Benefici di una Sessione

Image by Janosch Lino
benessere di una seduta

Guarisce il corpo

Image by Ashkan Forouzani
benessere di una seduta

Trasforma le 

Emozioni

Image by Aleksandr Ledogorov
benessere di una seduta

Porta

Chiarezza mentale

14d3b477a975665489135fb47753cbb7.jpg

Scienza dello Yoga e Medicina Tradizionale Cinese

Supporto emotivo e Crescita Personale

Antichi Presupposti

Lo Yoga e la Medicina Tradizionale Cinese formano un modello funzionante e completo che può essere usato per trattare ogni aspetto del nostro benessere. Sulla base di questo modello è possibile spiegare come sei fattori: la dieta, l’ambiente, lo stile di vita, l’esercizio fisico (sotto forma di asana), le tecniche di respirazione (sotto forma di pranayama) e le tecniche mentali, posso essere utilizzate per riequilibrare sia la mente che il corpo.

Meridiani MTC

Medicina Tradizionale Cinese 

Secondo la medicina tradizionale cinese, lungo il corpo umano scorrono dei canali di energia (qi) detti meridiani (脈, 脉, mai) analoghi a vasi o ad arterie, che formano un sistema organico (Jing Luo). Si tratta di flussi energetici di materia fine non riscontrabili direttamente a livello sensoriale.

Digitopressione

Medicina Tradizionale Cinese

La digitopressione è un’antica tecnica olistica di massaggio in cui, tramite l’uso delle dita, si eseguono delle pressioni in vari punti del corpo per apportare benefici a diverse tipologie di disturbi.

Seguendo le indicazioni dei meridiani della MTC, da cui questo massaggio discende. Questa tecnica, nota anche come “agopuntura senza aghi”, riequilibra le energie del corpo tramite la pressione di specifici “punti terapeutici” che aiutano a stimolare il flusso del Qi, l’energia di guarigione, ed innescare il naturale processo curativo del nostro corpo. Noi la utilizziamo per l'equilibrio e il mantenimento emozionale.

Blocco Emozionale

Blocco energetico

 Il Blocco emotivo è una barriera che si crea nella mente e che impedisce di utilizzare al meglio le risorse personali. Si tratta di un'emozione non sentita, non ascoltata che si "deposita" nel corpo.  Motivo per cui diventa difficile prendere la decisione giusta. Non si riesce a sentire in modo pieno, ne risulta così un impedimento a progredire attraverso le varie fasi di vita. Ad esempio: incappi in un blocco emotivo quando, in seguito ad un’esperienza dolorosa come l’aver commesso un errore, o aver vissuto una delusione, un senso di abbandono da parte di altri, non riesci a vivere a pieno l’entità del dolore e delle altre emozioni spiacevoli relative a tale esperienza, come il rimorso, o il rimpianto, i sensi di colpa o la vergogna o la rabbia, pertanto rimani fermo, congelato nell’esperienza che resta “muta”, irrisolta. Questo non sentito per la MDT rimane nel corpo, come un blocco energetico.

Meditazione

Mente zen - Mente del principiante

La pratica, qualunque sia il livello, consiste nell'essere ciò che siamo in quel preciso momento. Non si tratta di essere buoni o cattivi, migliori o peggiori. Molti mi dicono: "questo non lo capisco". Anche questo è perfetto. La capacità di comprensione si sviluppa negli anni, ma in ogni momento siamo perfetti se siamo quello che siamo. (cit di Charlotte Joko Beck libro Zen quotidiano)

Chakra

Yoga

La parola chakra, in sanscrito, significa “ruota, cerchio o disco”, ed è utilizzata per rappresentare i centri energetici del nostro corpo, che hanno il compito di “ricevere e distribuire” la nostra energia vitale. I chakra principali sono 7, ed ognuno di loro, oltre ad avere caratteristiche specifiche, è associato a determinate emozioni, sensazioni, funzionalità mentali e spirituali.

metodologia nelle Sessioni Individuali

Yoga e Medicina Tradizionale Cinese per le emozioni

L'antica Scienza dello Yoga, qui viene utilizzata per sostenere un equilibrio emozionale. La conoscenza di Sè, porta "guarigione" dell'anima e crescita personale.

 Asana (posture yoga) Pranayama (esercizi di respirazione) Shavasana (rilassamento), Meditazione. Vengono sapientemente utilizzate unendo i presupposti della Medicina Tradizionale Cinese e gli aspetti emozionali. Il tutto per riportare il nostro Corpo, Mente Cuore in Equlibrio. Ogni persona è un universo a Sè, ha esigenze e bisogni differenti. Nelle sessioni individuali, utilizziamo questi antichi saperi in modo personale e variabile per ognuno. Non esiste un percorso già stabilito ma si tratta di imparare a stare e lasciare andare ciò che c'è. 

Terapia Yoga che cos'è?

Lo Yoga ha a che fare principalmente con il controllo della mente. Ci spiega in dettaglio come possiamo aumentare la lucidità mentale. Il fondamento del sistema Yogico è basato sul modello delle tre Dosha e alla concezione Ayurveda del mantenere il corpo in equilibrio. Il nostro organismo è un'entità vivente, si tratta di un complesso sistema biologico. Abbiamo un corpo, che vive in costante relazione con il pianeta terra. Ambiente, cibo, corpo e mente sono costantemente collegati. In Terapia Yoga ci pendiamo cura del corpo, ponendolo in un'ottica di approccio "globale", cecando di supportare in nostro sistema biologico. 

asana yoga

I cinque elementi e la Medicina Tradizionale Cinese

Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua, questi sono gli elementi della medicina energetica cinese. Come l'Antica scienza dello Yoga; la Medicina Cinese offre un supporto valido per il Benessere della Persona tenendo di conto dell'aspetto Emozionale. In ogni "malessere" dell'Uomo la causa è da ricercare, nel cibo, nei comportamenti e nelle emozioni non espresse.

La Salute per la Medicina Tradizionale Cinese è mantenere in equilibrio la persona con l'ambiente, le stagioni, le emozioni, il corpo e la mente.

Tutto è collegato.

Percorsi di Cura individuali

Puoi scegliere in base alla problematica il percorso più adatto alle tue esigenze.

Il colloqui conoscitivo della durata di 30 minuti è sempre gratuito.

Massage_edited.jpg

Equilibrio Energetico

Utile per riportare il corpo e la mente in equilibrio in momenti di forte stress, ansia, paura e preoccupazioni.

Scioglie dolori fisici dovute a tensioni croniche e porta lucidità e chiarezza d'intenti.  

Spesso quattro sessioni sono risolutive a livello fisico e emozionale, a volte ne basta una soltanto. 

Modalità: la sessione è composta da una parte di colloquio parlato, meditazione, visualizzazione, introspezione e 

Lavoro sul corpo con esercizi di respirazione, pranoterapia, digitopressione, terapia yoga rilassamento guidato. Possibili esercizi per casa tra un incontro e l'altro.

Durata 50 minuti € 50,00 cad

Durata 90 minuti € 70,00 cad

(max 6 sessioni)

solo in presenza

image0 (8)_edited_edited.jpg

Prendersi Cura

 Per imparare comprendere le proprie dinamiche emozionali, prendere decisioni importanti, imparare a conoscersi e prendersi cura di se stessi.​

Modalità: sessioni parlate, meditazione, visualizzazione, introspezione e lavoro sul corpo da valutare in caso alle necessità. (respirazione, pranoterapia, digitopressione, rilassamento guidato, terapia yoga) ed eventuali esercizi per casa.

Solitamente questo percorso, è utile dopo le sessioni di sblocco energetico emozionale, così da portare chiarezza e consolidare i cambiamenti avvenuti.

Durata di 50 min

Costo € 50,00 

solo in presenza

Indirizzo Studio

Via Casaferri 19, 56043 Fauglia Pisa

Phone

339.8188685

Email

Irene 

Insegnante Yoga, praticante di meditazione di lungo corso, del Buddhismo Zen. Studiosa di Fondamenti di Medicina Cinese e filosofie Orientali. Scenografa e Artista, Counselor Mindfulness in formazione. Opera professionalmente*, offrendo tutte le sue competenze acquisite in anni di studi, formazione,  patica personale e di insegnamento. Propone percorsi di Ascolto, Consapevolezza e Crescita personale, come professionista di cui alla Legge n.4 del 14 Gennaio 2013, pubblicata nella GU n.22 del 26/01/2023.

 

*Non si sostituisce e non ne ha l'intenzione: ne a un fisioterapista, psicologo o  psicoterapeuta.

bottom of page